Chi sono

Sono nata nel 1972 a Milano, dove vivo con la mia famiglia e lavoro come maestra di scuola primaria, riconoscendo a questa città buona parte del merito della mia formazione culturale e professionale.

Da sempre ho avuto due grandi passioni: la Musica e l’Arte che mi hanno portato allo studio del pianoforte e a frequentare il Liceo Artistico Statale I di Milano, dove mi sono diplomata nel 1989.

Durante le mie numerose e diversificate esperienze di lavoro in aziende pubbliche e private, ho conseguito due lauree quadriennali presso lUniversità degli Studi di Milano – Bicocca: la prima in Scienze dell’Educazione, indirizzo “esperti nei processi di formazione”, avendo come relatore il Prof. Telmo Pievani, filosofo della scienza ed evoluzionista; la seconda in  Scienze della Formazione Primaria, indirizzo “scuola primaria”, avendo come relatore il Prof. Enrico Squarcina (le due tesi di laurea sono consultabili sul sito di Studi, Ricerche e Tesi in Scienze Umane http://www.michelagiangualano.tk, in fondo troverai la sezione a me dedicata).

Questo percorso di studi mi ha dato la possibilità di iniziare a svolgere la professione di insegnante, per la quale mi sono sempre sentita attratta e che tuttora mi appassiona.

Il mio lavoro e la mia indole curiosa e incline alle novità e ai cambiamenti mi spingono a studiare e ad aggiornarmi continuamente ed è proprio questo uno degli aspetti che mi piace di più dell’insegnamento: nel 2012 ho conseguito il Diploma per Esperti in Didattica assistita dalle Nuove Tecnologie presso il Politecnico di Milano, un corso di perfezionamento biennale post-laurea che mi ha consentito di approfondire il mio interesse per le nuove tecnologie e le possibili applicazioni alla didattica; inoltre mi ha permesso di realizzare alcuni progetti in ambito scolastico per avvicinare i bambini al mondo dell’informatica e mi ha aiutato a rinnovare il mio modo di fare scuola.

Nel corso di questi anni non ho mai abbandonato le mie grandi passioni e anche in età adulta ho continuato a studiare pianoforte: ho avuto l’onore di avere come insegnante la pianista Pinuccia Gelosa, impegnata sia a livello concertistico che come direttore di “Allegro Moderato”, coro con cui gira il mondo e ha avuto l’opportunità di suonare con Stefano Bollani e davanti a due pontefici. Mi divertono molto i duetti a quattro mani e amo tutti i generi musicali, ma in particolare adoro il Jazz che vorrei tanto imparare a suonare!

Continuo a coltivare la mia passione per l’Arte, anche grazie al fatto che ho la fortuna di trasmettere il mio entusiasmo per questa materia ai miei studenti.

Durante l’estate del 2015, cercando novità didattiche in campo artistico, scopro il metodo “Zentangle®”. Improvvisamente si apre un mondo davanti ai miei occhi, qualcosa di bello e rilassante che sento alla mia portata. Si tratta di un metodo semplice con cui tutti possono cimentarsi e sentirsi “artisti”. Navigando nel Web scopro che i fondatori di Zentangle® sono due americani, Rick Roberts e Maria Thomas che organizzano seminari e rilasciano la certificazione ufficiale per insegnare questo metodo. Nel mese di giugno 2016 si realizza un altro mio sogno: parto per gli Stati Uniti con la mia famiglia. A Providence (Rhode Island) frequento il 25° Zentangle® Seminar e conseguo la certificazione per insegnare il metodo Zentangle®.

25° Certified Zentangle Teacher Seminar: 26-29 Giugno 2016- Providence (Rhode Island).

Opera collettiva creata da 110 corsisti provenienti da tutto il mondo.

26-29 Giugno 2016

Providence (Rhode Island – U.S.A.)

Marisela Rumberg, Maria Thomas, Maria Grazia Vitiello, Rick Roberts.